L’oggetto rappresentato è un
poliedro a base esagonale regolare,
con ombra proiettata da
sorgente luminosa posta
dietro all’osservatore.
DESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO
(vedi Indicazioni per Disegno)
Prima Parte:
01) – Costruire la Figure del poliedro su due piani (PO – PV) della proiezione ortogonale.
02) – Posizionare il Raggio Luminoso (convenzionale a 45°) sulla linea di Terra (LT).
03) – Tracciare le parallele ai Raggi Luminosi (RL) passanti dai vertici del poliedro.
04) – Prolungare i RL fino ad intercettare la LT.
Seconda Parte:
05) – Identificare per ogni vertice del poliedro i corrispondenti punti in ombra.
06) – Verificare la correttezza dei punti in ombra con quelli virtuali.
07) – Collegare tra loro i punti perimetrali dell’ombra ottenuta.
08) – Colorare sia le zone di ombra propria sulle singole facce del poliedro, sia l’ombra portata sul PO e sul PV.
La valutazione da 1 a 10 verrà espressa in riferimento a:
a) – modalità di esecuzione dell’esercizio;
b) – tecnica grafica usata;
c) – correttezza del procedimento;
d) – impostazione generale;
e) – risultato finale ottenuto.
Buon Lavoro
Prof. Arch. Biagio SCARANO