Se sei interessato clicca su questo link:
prof. arch. Biagio SCARANO
BLOG del prof. SCARANO Biagio architetto
Agli alunni delle mie classi
Architetto, Docente di Disegno e Storia dell'Arte
Agli alunni delle mie Classi del Liceo Scientifico "A. Einstein" di Mottola (Ta)..."Non temete il giudizio di chi è capace solo di deridervi, perchè senz'altro è invidioso ed incapace di proporre qualcosa. Ride degli altri perchè, come parassita, nasconde la vergogna di piangere su se stesso. Non abbiate paura di questi poveri gnomini."I pensieri dei ragazzi
Inviami i tuoi pensieri e, se vuoi, saranno pubblicati. Se hai bisogno di aiuto, ti offro la mia disponibilità (nei limiti delle mie conoscenze e competenze). prof.biagio.scarano@gmail.com
Sezioni del BLOG
Carissimi professori, infinitamente grazie
addì 02 Luglio /2022
Carissimi professori, vorrei scusarmi per non essere stata in grado di ringraziarvi di persona, ma sarei crollata dal pianto, non rendendo comprensibili le mie parole. Non riesco neanche a trovare quelle giuste in questo momento. Siete sempre stati il mio supporto morale, avete illuminato la mia conoscenza ed aperto gli occhi, precedentemente offuscati dall'ignoranza. Avete letteralmente tirato fuori il meglio di me, facendomi ingerire pure pillole di saggezza, mostrandomi sempre prima il problema e subito dopo mille soluzioni, macchiate di sudore.
SALUTI della CLASSE 5A al termine del corso di studi 2017-2022
Addì 15 giugno 2022
Cari prof,
in questi cinque anni ci avete ripetuto molte volte che alla nostra età non si sente il peso del tempo e che siamo troppo piccoli per provare nostalgia. Beh, a causa vostra, la sentiamo eccome. In quell’aula, la prima al piano terra, le nostre vite si sono incrociate e, circondati da quelle pareti impregnate di noi, ci avete dato il braccio e avete aspettato che fossimo abbastanza grandi per camminare da soli. Probabilmente i bambini che eravamo cinque anni fa sarebbero rimasti increduli se qualcuno gli avesse raccontato tutti i momenti che abbiamo trascorso insieme. Ma non sarebbe servito a nulla svelarli, non ce li saremmo goduti come abbiamo fatto. Non pensate?
Cristo nudo di Nicklaus
addì 1 marzo 2021
Ogni essere umano, specialmente in età giovanile, guardando il modo con cui si caratterizzano gli aspetti della vita quotidiana, osservando le dinamiche di situazioni e circostanze che accadono quotidianamente, riflettendo sugli aspetti fisici della natura e su quelli psicologici delle emozioni, si pone alcune domande esistenziali a cui tenta di dare risposte certe, razionali e consapevoli.
Le risposte possono essere di tipo religioso oppure di tipo scientifico naturalistico, e da questi approcci poi si sviluppano vari ragionamenti che dipendono dall'influenza originaria delle persone più vicine appartenenti agli ambienti educativi di provenienza.
I subalterni e la religione in Gramsci. Una lettura dall'America Latina
addì 26 novembre 2016
La personale e onorata conoscenza del Prof. Giovanni SEMERARO mi ha permesso di seguire con interesse alcune sue conferenze, in cui raccontava delle ricerche fatte su Antonio GRAMSCI e i suoi scritti, mostrando un limpido pensiero di libero confronto nel rispetto del dialogo tra gli uomini.
MAPPA della NUOVA IMPOSTAZIONE del BLOG
Addì 01 settembre 2016
Il Blog del ""Prof. Arch. Biagio Scarano"" assume una nuova organizzazione degli argomenti, suddivisi per sezioni e in pagine diverse, tende ad offrire ai lettori una visione più immediata e snella di quanto viene trattato.
Questa impostazione si rende necessaria per rispondere alle esigenze di quanti chiedono informazioni sui temi proposti: sia quelli di tipo scolastico, generici o specifici delle discipline insegnate, sia quelli di tipo socio-relazionale.
Indice delle SEZIONI presenti nel BLOG:
-------- Nella Prima Pagina è possibile consultare la mappa dell'intero BLOG.
-------- Si possono visionare i documenti e i post che ormai costituiscono l'archivio storico.
-------- Questa pagina contiene e tratta argomenti di vita scolastica.
-------- Questa pagina contiene argomenti che riguardano eventi storico-artistici.
-------- Questa pagina descrive metodi e tecniche di rappresentazione grafico-descrittiva.
-------- In questa pagina si possono trovare articoli e post dal 2011 al 2016.
2015-2016 -- 2° COMPITO di VERIFICA del 1° PERIODO
Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI 1^Asa - 1^B = Proiezioni Ortogonali di Figure Geometriche Piane.
CLASSI 2^Asa - 2^C = Assonometrica (tipo a scelta) del Cubo + Piramide + Prisma.
CLASSI 3^Asa = Rappresentazione in Prospettiva Accidentale del Cubo+ Piramide+Prisma.
CLASSI 4^C - 4^D = Rappresentazione di Modello funzionale degli spazi abitativi.
CLASSI 5^C - 5^D = Elaborazione di una semplice proposta progettuale di un oggetto architettonico a scelta.
2015-2016 -- 1° COMPITO di VERIFICA del 1° PERIODO
Nuovo Ordinamento del Liceo Scientifico:
CLASSI 1^Asa - 1^B = Realizza una Libera Composizione con varie forme Geometriche, colorata a tempera.
CLASSI 2^Asa - 2^C = Rappresenta una Libera Composizione di Figure Geometriche Solide e oggetti visti dal vero.
CLASSI 1^Asa - 1^B = Realizza una Libera Composizione con varie forme Geometriche, colorata a tempera.
CLASSI 2^Asa - 2^C = Rappresenta una Libera Composizione di Figure Geometriche Solide e oggetti visti dal vero.
CLASSI 3^Asa = Rappresentazione in PROSPETTIVA CENTRALE di un CUBO e/o di un PRISMA a base ESAGONALE poggiati sul P.O.
CLASSI 4^C - 4^D = Modello tipologico di architettura pubblica.
CLASSI 5^C - 5^D = Restituzione grafica del rilievo di edificio architettonico
La felicità
Addì 17 ottobre 2015
La felicità è un viaggio che comincia da piccoli. Non è qualcosa che ci è dato per scontato, non è una meta a cui tutti prima o poi riescono a giungere, anzi, è una continua ricerca, una tensione inevitabile verso una stabilità materiale e psicologica unita all’affetto delle persone che amiamo.L’incertezza del futuro e il desiderio sempre maggiore di beni materiali spinge l’uomo a non raggiungere mai una felicità autentica, questo però non fa di un uomo ricco una persona felice. Infatti la felicità non deriva dalla ricchezza, ma dalle piccole cose, ogni gesto, fatto col cuore, può trasformare una giornata.
Spesso guardando la gente, guardiamo i loro volti, e cerchiamo di comprendere le loro storie, se sono tristi o felici. Cosi ci sorprendiamo a scoprire che queste sono così indaffarate nelle loro cose, che non si accorgono dell’affetto delle persone che hanno accanto e di quanto il mondo sia pieno di meraviglie che ci aspettano.
Si può essere felici nell’aiutare un amico, nel sapere che quando torniamo a casa da scuola o dal lavoro c’è sempre qualcuno che ci aspetta a braccia aperte, se ci si realizza a livello famigliare o lavorativo, quando ci sposiamo o quando si mette al mondo un figlio, con la speranza che abbia una vita piena di gioie, nel godere una giornata di sole, nel passare una giornata in campagna tra i fiori, nei boschi o tra i monti.
Infatti non si può essere felici solo attraverso la compagnia di una persona, bisogna trovare la felicità in noi stessi, in quello che siamo, e in quello che facciamo.
Nessuno può portarcela via, ci appartiene e non c’è bisogno di cercarla è intorno a noi, basta sapere dove guardare.
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
La felicità traspare anche dalla dolcezza di un viso..... il tuo
La felicità traspare anche dalla dolcezza di un viso..... il tuo
14 Settembre 2015 INIZIO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
ISTITUTO di ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE
IPSSS "M.Lentini" e LICEO SCIENTIFICO "A.Einstein" - di MOTTOLA (Ta)
NUOVO ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Lunedì 14 settembre 2015 alle ore 8,15
BUON ANNO SCOLASTICO
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle prime classi... con molte speranze...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle classi intermedie... contenti di aver superato molti ostacoli...
a tutti quelli che.... si sono iscritti alle ultime classi... ormai protesi verso... l'uscita... quale??!!
a tutti quelli che.... sono accompagnati dalle famiglie...
a tutti quelli che.... vogliono innovare... vogliono cambiare... vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... non vogliono innovare... non vogliono cambiare... non vogliono migliorare...
a tutti quelli che.... dirigono...
a tutti quelli che.... insegnano...
a tutti quelli che.... assistono...
a tutti quelli...
a tutti...
a...
a chi...
a chi è gioiosamente sereno...
- - - - - Buon Lavoro - - - - -
MATURITA' 2014-2015
Addì 13 luglio 2015
Anche quest'anno scolastico 2014-2015 siamo arrivati al termine del ciclo di studi quinquennale del Liceo Scientifico "Albert EINSTEIN" di Mottola (Ta).
I giovani diplomati li abbiamo accolti nell'anno scolastico 2010-2011 quando scelsero di iscriversi e frequentare il primo anno del nostro Liceo. Oggi hanno terminato il loro percorso di studi pronti ad affrontare con forza e coraggio le impervie strade del mondo adulto.
I miei ragazzi e le mie ragazze che hanno superato l'esame di maturità sono:
AMATULLI VITO ANTONIO, BUTTIGLIONE NOE',
CALABRIA MATTEO, CARUCCI GIOVANNA,
CASAMASSIMA FABIO, CASAMASSIMA LUCA,
D'ERCHIA DANIELE, GURAN OANA ANDREEA,
CASAMASSIMA FABIO, CASAMASSIMA LUCA,
D'ERCHIA DANIELE, GURAN OANA ANDREEA,
MAGGI ANGELO, MAPPA PASQUALE,
MAZZARRINO MARICA, POLITO CARMELO,
PUTINO ROSSANA, REINA KATIA,
ROGANTE ANGELA, TINELLI ALESSANDRO della classe V sezione C.
ROGANTE ANGELA, TINELLI ALESSANDRO della classe V sezione C.
AUDINO ILARIO, BUFANO LUCA, CARAGNANO NICO,
CATUCCI BIAGIO, CHIRU ADELINA, CORVAGLIA ANDREA,
D'EREDITA' MIRKO, DE CARLO GAETANO, DONNELLY WILLIAM,
FATIGUSO FRANCESCA, LIBRARO MICHELE, LIPPOLIS GIACOMO,
D'EREDITA' MIRKO, DE CARLO GAETANO, DONNELLY WILLIAM,
FATIGUSO FRANCESCA, LIBRARO MICHELE, LIPPOLIS GIACOMO,
PRISCIANTELLI PASQUALE, PUTINO MARIO, ROMANELLI RAFFAELLA,
RUSSO MARIA ADDOLORATA, SANTACROCE FRANCESCO, SEMERARO SIMONA,
TAGLIENTE GIOVANNI della classe V sezione D.
TAGLIENTE GIOVANNI della classe V sezione D.
A tutti VOI miei cari RAGAZZI e RAGAZZE rivolgo i più fervidi AUGURI affinchè siate forti, coraggiosi, capaci, competenti e sappiate utilizzare con sapienza, saggezza e intelligenza gli insegnamenti, che vi abbiamo impartito in questi anni trascorsi insieme, per ottenere un prosperoso futuro colmo di ogni bene che, ne sono certo, il buon Dio con la Sua grazia infinita, vorrà elargire ad ognuno secondo i propri meriti.
Il vostro prof. Biagio SCARANO
NOTE di SERVIZIO
Queste note sono rivolte a quei pochissimi allievi che a fine AGOSTO si presenteranno per dimostrare di aver colmato le carenze manifestate a giugno.
Per il giorno della PROVA GRAFICA:
Per il giorno della PROVA GRAFICA:
gli Allievi devono presentarsi con tutte le TAVOLE di DISEGNO svolte durante l'anno scolastico.
Ciò per consentire la verifica del completamento di tutti gli argomenti grafici trattati durante l'anno e permettere, così, di scegliere le tematiche più complete e adatte ad una migliore valutazione del recupero.
Per il giorno della PROVA ORALE:
gli Allievi discuteranno sulla documentazione di STORIA dell'ARTE relativa alle ricerche svolte in occasione dei lavori realizzati durante l'anno scolastico.
Ciò per consentire la verifica del raggiungimento degli obiettivi sia generali e sia specifici della materia.
gli Allievi discuteranno sulla documentazione di STORIA dell'ARTE relativa alle ricerche svolte in occasione dei lavori realizzati durante l'anno scolastico.
Ciò per consentire la verifica del raggiungimento degli obiettivi sia generali e sia specifici della materia.
Fine A.S. 2014-2015
Addì 15 giugno 2015
Al termine di quest'anno scolastico il bilancio dei risultati ottenuti, rispetto alle aspettative iniziali, è abbastanza positivo, considerando che molti allievi hanno raggiunto livelli di preparazione eccellenti, altri buoni, altri ancora sufficienti, mentre il rammarico è rivolto a coloro che, pur avendo le stesse possibilità degli altri, non mi hanno fornito i minimi elementi utili per valutarli in modo adeguato e, per questi pochissimi, sarà necessario un supplemento di verifica a fine agosto.
Il termine di fine agosto riguarda coloro che, nelle varie discipline scolastiche, si sono procurati i debiti: alcuni per negligenza, altri per scarso impegno e altri ancora per mancanza di convinte motivazioni.
A questi allievi, rivolgo il mio più cordiale ed energico incitamento, affinché con forza e coraggio si propongano e dimostrino a tutti i docenti, interessati a valutare il recupero dei loro debiti, di essere capaci e vogliosi di risanare quelle carenze manifestate.
Rivolgo il mio stimato apprezzamento a tutti coloro che con la frequenza assidua, con l'interesse, con la partecipazione e con la voglia di imparare, hanno svolto un buon lavoro scolastico, ottenendo la possibilità di accedere alla classe successiva, indipendentemente dai voti finali.
Voglio rammentare agli allievi e soprattutto ai genitori, che i voti non devono mai essere considerati la misura per pesare l'essere umano, bensì il riferimento per la sua crescita, affinché ogni singolo individuo possa calibrare la propria voglia di cercare il meglio, di cercare il bene per se stessi e non per misurarsi con agli altri o per mostrarsi, narcisisticamente, più bravo degli altri.
Per coloro che si accingono ad affrontare gli esami di stato, quale ultimo ostacolo prima di avviarsi verso la strada indicata e definita dal proprio destino, è doveroso rivolgere un urlo di incitamento:
... FOOORZAAA ... e ... COOORAAAGGGIOOO !!!!!
A VOI tutti rivolgo i miei più fervidi AUGURI per un buon lavoro e per un futuro colmo di ogni bene, secondo i meriti di ognuno.
Il vostro prof. Biagio SCARANO
Iscriviti a:
Post (Atom)