All'inizio di quest'anno scolastico 2011-2012, nell'indicare le strategie operative da utilizzare, ho chiesto a tutti i miei allievi di mettere a frutto il loro interesse e la loro fantasia, guardando agli argomenti di Storia dell'arte come punto di partenza, per realizzare un prodotto didattico capace di raccontare emozioni, sensazioni e voglia di concretizzare un pensiero astratto. Molte sono state le opere realizzate: semplici disegni, elaborati più articolati o modelli plastici come quelli già presentati. Ma la fantasiosa operatività dei ragazzi si è scatenata nella realizzazione di elaborati capaci di stimolare, oltre che la vista, anche il palato.
L'allieva FRANCAVILLA Anna Lucia della classe 4C del Liceo Scientifico "A.Einstein" di Mottola (TA), ha puntato la sua attenzione su Filippo Brunelleschi (la cupola di S.Maria del Fiore a Firenze), e Sandro Botticelli (la nascita di venere). Per me docente è stato l'esempio di come sia possibile ottenere, dall'allievo invogliato a mettere in campo tutte le sue capacità, risultati non solo di ricerca,di studio e di conoscenze, ma anche modalità capaci di suscitare interesse e stimolo progettuale.