addì 12 aprile 2014
Con il nuovo ordinamento ogni studente deve acquisire, al termine del percorso liceale, alcune competenze specifiche ed principalmente deve essere in grado di leggere le opere architettoniche e artistiche per poterle apprezzare criticamente e saperne distinguere gli elementi compositivi, avendo fatto propria una terminologia e una sintassi descrittiva appropriata.
Tra gli argomenti da trattare nel corso del 4° anno, c'è lo studio della composizione delle facciate e il loro disegno materico, con le ombre.
Per raggiungere questi obiettivi ogni settimana gli studenti delle mie classi si cimentano nella ricerca e nella realizzazione di lavori che rappresentano oggetti architettonici e che hanno un particolare valore nella storia dell'arte.
Esaminando il periodo storico del 1700 e concentrando la ricerca in Italia, è stata individuata la Basilica di S.Giovanni in Laterano a Roma come oggetto interessante proprio per lo studio compositivo di facciate architettoniche.
Alcuni allievi della classe 4C hanno realizzato i seguenti disegni della facciata principale della Basilica di S.Giovanni in Laterano a Roma.