Anche quest'anno gli allievi delle mie classi del Liceo Scientifico "A.Einstein" di Mottola (Ta), si sono cimentati nella riproduzione di oggetti che hanno contribuito all'evoluzione dell'arte.
Il loro compito era quello di studiare il periodo storico, apprezzarne le caratteristiche, scegliere un oggetto, esaminare e studiare le caratteristiche dell'oggetto e riprodurlo con materiali e tecniche simili all'originale. Invece gli oggetti architettonici sono stati riprodotti come modellini plastici che rappresentano le principali caratteristiche formali e architettoniche.
Il loro compito era quello di studiare il periodo storico, apprezzarne le caratteristiche, scegliere un oggetto, esaminare e studiare le caratteristiche dell'oggetto e riprodurlo con materiali e tecniche simili all'originale. Invece gli oggetti architettonici sono stati riprodotti come modellini plastici che rappresentano le principali caratteristiche formali e architettoniche.
- Gli allievi della 4C hanno esaminato il "Canestro di frutta" di Michelangelo MERISI detto il CARAVAGGIO e, dopo averlo studiato a fondo, lo hanno riprodotto su tela con colori ad olio, utilizzando il metodo simile al riporto dei cartoni su affreschi.
- Le Allieve della 2C hanno studiato il "Battistero di San Giovanni a Firenze" e hanno riprodotto un modellino plastico che presenta le principali caratteristiche formali e architettoniche del monumento.
- Le Allieve della 4C hanno esaminato "il Tempietto del Bramante a Roma" realizzando un modellino plastico rappresentativo del manufatto.
- Allievi della 2D hanno studiato le caratteristiche fisiche della "Basilica di San Nicola a Bari" riproducendo il modellino plastico con le forme caratteristiche.
- Gli Allievi della 4D hanno esaminato e analizzato "la Testa di Medusa" di Michelangelo MERISI detto il CARAVAGGIO realizzando una copia ad olio su tela.
- Gli Allievi della 1D hanno studiato l'Acquedotto Romano ed hanno realizzato un modellino plastico con tanti piccoli mattoncini in das.
- Gli Allievi della 1C hanno studiato le caratteristiche fisiche del "Tempio della Triade Capitolina" riproducendo il modellino plastico con le forme caratteristiche.
Le immagini si riferiscono all'intero sviluppo del loro lavoro
- 4C - CARAVAGGIO "il Canestro di frutta"
- 2C - Battistero di San Giovanni a Firenze
- 4C - Tempietto del Bramante
- 2D - Basilica di San Nicola a Bari
- 4D - CARAVAGGIO "la Testa della Medusa"
- 1D - Acquedotto Romano
- 1C Tempio della Triade Capitolina
Ragazzi e Ragazze siete bbbbbrrrrraaaaavvvvviiiii !!!